+39.049769999
Accedi o registrati
1 ITA  ENG ESP FRA
ENG ESP FRA
Home › Dichiarazione di Conformità Moca

Dichiarazione di Conformità Moca

Gli stampi in silicone di grado alimentare prodotti da decosil e i prodotti siliconici di grado alimentare decosil sono adatti e testati per il contatto con gli alimenti e vengono forniti corredati di Dichiarazione di Conformità Moca secondo le normative europee e italiane vigenti.

La Dichiarazione di Conformità per i MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti) è una dichiarazione che dimostra l'ottemperanza alla normativa sulla sicurezza alimentare garantendo l'idoneità e la conformità dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti lungo la filiera commerciale.

È regolamentata a livello europeo dal Regolamento (CE) n. 1935/2004, dal Regolamento (CE) n. 2023/2006 e da normative nazionali specifiche.

 

Che cosa significa MOCA?

MOCA è l'acronimo di "Materiali e Oggetti destinati a venire a Contatto con gli Alimenti". 
Questa normativa si applica a tutti i materiali e gli oggetti che, durante la loro normale utilizzazione, sono destinati a venire a contatto con gli alimenti e sono destinati a questo scopo.

È importante sapere che:

  • Non esiste un ente che "certifica" MOCA ufficialmente come avviene per altre certificazioni (es. FDA, LFGB);
  • Il produttore, l'importatore, il distributore, il commerciante e in generale tutti gli attori della catena devono emettere una loro una Dichiarazione di Conformità MOCA attestando che il materiale è stato testato e rispetta le normative nazionali ed europee. Il venditore al dettaglio non ha la responsabilità di rilasciare la Dichiarazione;
  • La dichiarazione deve essere basata su test di laboratorio per verificare migrazione globale e specifica, nonché sulle buone pratiche di fabbricazione (GMP - Regolamento CE 2023/2006);
  • Le verifiche devono essere eseguite e ripetute nel tempo perseguendo l’obiettivo di eliminare ogni possibile rischio per l’utilizzatore finale.

La dichiarazione di conformità MOCA è fondamentale per il silicone che entra in contatto con gli alimenti perché garantisce che il materiale sia sicuro e non rilasci sostanze nocive che potrebbero migrare negli alimenti e mettere a rischio la salute dei consumatori. 
Questo è particolarmente importante per il silicone utilizzato in ambito alimentare, come ad esempio:

  • Stampi per alimenti: per dolci, cioccolato, ghiaccio, ecc.;
  • Utensili da cucina: spatole, mestoli, pennelli, ecc.;
  • Contenitori per alimenti: per la conservazione in frigorifero o freezer;
  • Guarnizioni: per contenitori, macchine da caffè, ecc..

 

Che cosa garantisce la Dichiarazione di Conformità per i MOCA?

La Dichiarazione di Conformità per i MOCA garantisce che il silicone usato per i nostri stampi:

  • è conforme alle normative UE e nazionali (Regolamento CE 1935/2004, Regolamento UE 2023/2006 sulle buone pratiche di fabbricazione, DM 21 marzo 1973);
  • è stato prodotto con materie prime sicure e che non rilasciano sostanze pericolose nei limiti stabiliti dalle norme (migrazione globale e specifica);
  • è stato prodotto con processi adeguati e buone pratiche di fabbricazione (GMP): gli stampi in silicone decosil rispettano processi di fabbricazione adeguati e sicuri con una particolare attenzione al corretto processo di catalisi dei componenti che garantisce l’affidabilità del prodotto;
  • è tracciabile in caso di necessità deve essere messa in pratica un’azione di ritiro dal commercio di un determinato prodotto non conforme;
  • resiste a temperature di utilizzo, tempi di contatto e alimenti con cui potrebbe venire a contatto senza alterarsi e rilasciare componenti dannosi. La scheda di istruzioni d’uso del prodotto e le condizioni d’utilizzo riportano temperature e condizioni d'uso corrette. 

 

Che cosa contiene la Dichiarazione MOCA?

  1. Identificazione del prodotto (es. silicone bicomponente alimentare, nome commerciale, codice dell'articolo);
  2. Normative di riferimento (ad es. Reg. CE 1935/2004, Reg. UE 10/2011 per le plastiche, Reg. CE 2023/2006 per GMP, ...);
  3. Dati sul produttore o importatore responsabile della conformità;
  4. Risultati dei test di migrazione (globale e specifica). Sono resi disponibili i laboratori coinvolti;
  5. Condizioni di utilizzo (temperature massime, tipi di alimenti con cui può essere usato);
  6. Data e firma del responsabile dell’azienda.

 

Normative di riferimento per il silicone

  • Regolamento (CE) n. 1935/2004 relativo ai materiali e agli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
  • Regolamento (CE) n. 2023/2006 relativo alle buone pratiche di fabbricazione (GMP) per i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.
  • Decreto Ministeriale 21 marzo 1973 "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale" (normativa italiana). 

 

decosil Srl
Via Risorgimento, 29
35010 Limena - Padova - Italia
Tel +39.049.769999
Fax +39.049.8848069

C.F. e P. Iva IT04152410280

Reg. Imp. di: PD
Nr. Rea: PD 366437
Cap. Soc. €10.000 I.V.

Ordini e pagamenti

Status degli ordini
Come ordinare
Spedizioni
Modalità di pagamento
Contattaci

Accettiamo tutte le carte di credito

Informazioni Legali

Condizioni di vendita on line
Copyright prodotti e loghi
Informativa Privacy
Informativa Cookies

Partner Tecnici

NEWSLETTER
Azienda
Informazioni Generali
Dove Siamo
Stefano Laghi Biografia
Azienda
Contatti
SHOP
Informazioni Legali

decosil Srl | C.F. e P. Iva IT04152410280 | Reg. Imp. di: PD | Nr. Rea: PD 366437 | Cap. Soc. €10.000 I.V. | All rights reserved
Stampi per uova di Pasqua | 

    
 
 
Cronosmedia Web Agency Padova
0,44 sec. 
Top