lavorazione del cioccolato plastico, fiori di cioccolato plastico, rose di cioccolato plastico, come si ottiene il cioccolato plastico con la
Tecnica del Cutter
Una delle nuove tecniche nella cioccolateria di oggi è l’utilizzo del cutter, strumento utilizzato un po’ in tutte le pasticcerie per varie preparazioni per creare decorazioni con il cioccolato plastico.
La lavorazione del cioccolato con la tecnica del cutter permette di creare fiori come le rose di cioccolato plastico.
Utilizzando la tecnica del cutter anche con il cioccolato oggi possiamo ottenere un prodotto diverso che risulta più plastico rispetto al cioccolato fluido cristallizzato o temperato, chiamato appunto cioccolato plastico.
Il cioccolato lavorato con il cutter, infatti, applicato in uno stampo in silicone (un fiore come una rosa, una foglia, ecc.…) sarà pronto in tempi molto più brevi e risulterà più morbido, utile per poter essere modellato prima di essere utilizzato.
Il prodotto finale sarà sicuramente più armonioso e personalizzabile attraverso questo nuovo sistema.
L’utilizzo del macchinario “Cutter” si può riassumere in tre semplici fasi, come tre sono le trasformazioni che subirà il cioccolato una volta inserito al suo interno, le quali saranno riconoscibili solo attraverso l’udito e la vista:
1. Nella prima fase s’inserisce il cioccolato puro all’interno del macchinario (può essere in gocce o in pezzi più grossi, cambia solo il tempo che occorre per renderlo utilizzabile). Questo diventerà inizialmente una granella irregolare e si percepirà un grosso frastuono dovuto ai pezzi duri che si rompono;
2. Nella seconda fase si sentirà un rumore più lieve che è dato dal fatto che il cioccolato subisce un’altra trasformazione: dalla granella irregolare a quella regolare, in tanti pezzettini tutti uguali;
3. Continuando a girare, nella fase finale, il cioccolato impastandosi, diventa un composto unico e omogeneo, il quale colpirà le pareti e farà avvertire un “rimbalzo” continuo; indice che il prodotto è pronto per l’utilizzo.
A questo punto si può fermare la macchina e iniziare a lavorare il cioccolato con le mani, applicandolo all’interno dello stampo prescelto.
Per questa tecnica possono essere utilizzate tutte e tre le tipologie di cioccolato, bianco, al latte, fondente.
Si può aggiungere del colorante liposolubile in polvere nel cioccolato prima di inserirlo nel macchinario per la trasformazione per differenziarne ulteriormente il colore.
Una volta ottenuto il cioccolato plastico ci si chiede come si usa il cioccolato plastico? È semplice va utilizzato come il pongo ed inserito all'interno dello stampo in silicone esercitando una leggera pressione.
Sebastiano Caridi
decosil Srl
Via Risorgimento, 29
35010 Limena - Padova - Italia
Tel +39.049.769999
Fax +39.049.8848069
C.F. e P. Iva IT04152410280
Reg. Imp. di: PD
Nr. Rea: PD 366437
Cap. Soc. €10.000 I.V.
decosil Srl | C.F. e P. Iva IT04152410280 | Reg. Imp. di: PD | Nr. Rea: PD 366437 | Cap. Soc. €10.000 I.V. | All rights reserved
Stampi per uova di Pasqua |